
"La ricerca nella lotta contro il virus è lo strumento più efficace per sviluppare rapidamente un vaccino e dei farmaci. Con questa spinta finanziaria, acceleriamo la ricerca e sottoponiamo quanto prima possibile a studi clinici i farmaci già ampiamente sviluppati", afferma la ministra dell'economia Margarete Schramböck. "Nella lotta al coronavirus ogni giorno conta. In questo settore vantiamo in Austria alcuni degli scienziati migliori al mondo. E in questo modo desideriamo sostenere il loro lavoro", spiega così l'iniziativa la ministra per l'ambiente Leonore Gewessler, sostenuta anche dal ministro per la ricerca Heinz Faßmann: "Quale misura accompagnatoria destineremo due milioni di euro alle facoltà di medicina, affinché possano partecipare agli studi clinici insieme alle aziende. L'Austria vanta una solida posizione nel settore delle bioscienze, dalla ricerca di base alla produzione fino alla vendita."
Le domande possono essere presentate alla Österreichische Forschungsförderungsgesellschaft (FFG) (società finanziatrice della ricerca) all'indirizzo www.ffg.at/corona. Per addivenire ad una rapida decisione e consentire una partenza immediata dei progetti, vi sono due scadenze (8 aprile 2020, 11 maggio 2020). Nell'ambito di una procedura accelerata si consente un avvio il più rapido possibile delle attività di ricerca. I fondi possono essere richiesti da imprese aventi sede in Austria, le quali lavorano a principi attivi contro il COVID-19 o agli effetti causati dal coronavirus (ad es. polmonite) e possono partire subito con uno studio clinico (fase I o II). Si finanziano tutti i costi relativi allo studio, ad esempio quelli di personale e materiale per i team dei test. Non è posto alcun limite sui costi di terzi.
"L'Austria è una solida sede per le attività nelle bioscienze e vanta un ampio potenziale di sviluppare rapidamente nuovi principi attivi e di testarli in studi clinici. Con i fondi aggiuntivi sosteniamo i ricercatori e le imprese nella lotta contro il coronavirus", spiegano Henrietta Egerth e Klaus Pseiner, amministratori della Österreichische Forschungsförderungsgesellschaft (FFG).
ASSISTENZA: Per informazioni sui fondi e sulla possibilità di presentare domanda, si rimanda al sito www.ffg.at/corona
Fonte: BMDW