Ai contenuti
Frau mit Schutzbrille
© Cavan Images / Westend61
Settori

Biotecnologie, industria farmaceutica e tecnologia medicale: il grado ottimale di collaborazione in rete, la forte presenza di ricercatori internazionali e un panorama imprenditoriale in costante crescita sono alcuni dei punti di forza del settore delle Life Sciences in Austria.

Contattateci

Austria: Centro d'eccellenza

per le Life Sciences

L’Austria è uno dei centri di eccellenza nel panorama europeo delle Life Sciences, in cui operano piccole e medie imprese e numerosi gruppi internazionali. In totale si contano più di 900 imprese operanti nelle biotecnologie, nella farmaceutica e nella tecnologia medicale, tra cui giganti quali Boehringer Ingelheim, Novartis e Ottobock. Campi di ricerca primari riguardano la lotta ai tumori, la terapia genica, i prodotti medicali.

L’elevato grado di interazione fra produttori, fornitori e terziario rende l’Austria una sede d’eccellenza per le Life Science, con centri di ricerca internazionali di altissimo livello. Con il 7% di PIL, il settore delle Life Science contribuisce in modo significativo al valore aggiunto lordo del Paese e impiega oltre 60.000 addetti altamente qualificati.

Come business location, l’Austria offre numerosi vantaggi: infrastrutture eccellenti (inclusi i laboratori) e collaboratori altamente qualificati e motivati. La disponibilità di dati e donatori fa dell’Austria una sede ideale per la ricerca medica. A ciò si aggiungono premi per la ricerca e incentivi ingenti: nel 2022, l’Austria ha lanciato un nuovo programma di finanziamenti da 50 milioni di euro per le aziende che operano nel settore farmaceutico e della biotecnologia, anche per la conduzione di studi clinici.

3.26 %
quota di R&S nel 2022
1000
aziende con 60.000 dipendenti nelle biotecnologie, nella farmaceutica e nella tecnologia medicale
24300
ricercatori presso 55 istituti di ricerca
77000
studenti di Life Science in 17 università, 13 scuole professionali e 25 istituti di ricerca extrauniversitari

Brochure Life Sciences (EN)

Tutte le informazioni in sintesi: fatti, suggerimenti e punti di contatto per le vostre domande su ricerca e sviluppo.

Scarica gratuitamente

Le Life Science
come punto di forza

Un ecosistema ricco di opportunità  

  1. 01

    Le imprese e le startup attive nel settore terapeutico, diagnostico e delle tecnologie medicali creano un ambiente dinamico per la ricerca. Una società Biotech su due vanta la propria sede nell’hotspot di Vienna. Punti focali sono l’oncologia, la neurologia, i vaccini e l’immunologia, nonché la medicina di precisione e l’e-health.

  2. 02

    Il settore delle Life Science è di gran lunga il più avanzato in termini di innovazione. Presenta la più elevata quota di ricerca (14,4 %) che corrisponde al 2,8% del PIL. Le società austriache attive in questo campo investono annualmente quasi 1 miliardo di euro in R&S.

  3. 03

    Un sistema sanitario di altissimo livello, cliniche rinomate nel mondo, istituti di ricerca eccellenti: i vantaggi garantiti dall’Austria come business location per il settore delle tecnologie medicali sono evidenti. Oltre 550 aziende attive in quest’ambito si concentrano in particolare sulla tecnica medicale elettromeccanica, sullo sviluppo di software e sulla salute digitale.

  1. 04

    Da decenni la ricerca è orientata alla cura dei tumori. Il Comprehensive Cancer Centre (CCC) di Vienna di MedUni Vienna e dell’Ospedale generale di Vienna si fonda sull’interazione tra i gruppi professionali di entrambi gli istituti. In questo modo si collegano tra loro l’eccellente assistenza medica interdisciplinare per i pazienti oncologici, la ricerca scientifica di base e in clinica e la formazione ai più alti livelli accademici.

  2. 05

    Ecosistemi interdisciplinari creativi sono il segreto del successo austriaco.  Ricercatori d’eccellenza e “Serial Entrepreneur” lavorano fianco a fianco. Cluster e centri di competenza a vocazione regionale promuovono la cooperazione tra scienza e impresa. Tra di essi si annoverano LISAvienna, Vienna BioCenter, Life Science Cluster Tirol, Human.Technology.Styria e Technopol Krems.

  3. 06

    Numerose università, scuole professionali e istituti di ricerca extrauniversitari – in totale 55 – operano in Austria nel settore delle bioscienze. Oltre 21.000 collaboratori si occupano di ricerca e formazione, per lo sviluppo dei talenti del futuro tra gli oltre 67.000 studenti. Il budget per le bioscienze degli istituti di ricerca ammonta a un totale di 1,55 miliardi di euro. Tutto ciò contribuisce alla creazione di un contesto ottimale per raggiungere risultati tangibili ed efficaci.


Lo sapevate che…

MedUni Vienna è da anni leader mondiale nella ricostruzione degli arti. Nel 2011, una mano bionica è stata impiantata per la prima volta a un paziente reduce di un incidente. Da allora, la gamma dei trattamenti per il ripristino di funzioni corporee perdute si è ampliata fino a includere molti approcci rivoluzionari.

…l’Ospedale generale di Vienna è il quarto più grande al mondo.


I nostri servizi

Con noi dell'ABA è più facile!

Cercate un partner di cooperazione o ricerca o volete richiedere un finanziamento per la ricerca?
Siamo a disposizione per presentarvi imprese e centri di ricerca e accompagnarvi lungo tutto il processo di candidatura.

Contattateci per una consulenza

Tutte le informazioni in sintesi: fatti, suggerimenti e punti di contatto per le vostre domande su ricerca e sviluppo.

Austria: sede ideale per la ricerca. Dove l’innovazione è a portata di mano
Al menu principale