Ai contenuti
Frau in Labor
© Dieter Schewig / Westend61
Funzioni

Ricerca & Sviluppo

L’Austria, un Paese d’eccellenza nella ricerca: propensione agli investimenti, spirito d’inventiva e un ambiente dinamico supportati da finanziamenti diretti e un premio fiscale per la ricerca.

Contattateci

L’Austria, un Paese d’eccellenza nella ricerca:
Propensione agli investimenti,
spirito d’inventiva e centro di ricerca dinamico

Perché fare ricerca in Austria? Perché qui avrete successo! Sono numerosi i motivi che rendono l’Austria così attraente nel campo dell'innovazione. La combinazione di finanziamenti diretti alla ricerca e del premio fiscale alla ricerca del 14% è unica in Europa.

Non siete ancora convinti? L’Austria si evolve! Negli ultimi vent’anni, il Paese ha potenziato il settore della ricerca e dello sviluppo in modo significativo.  La quota di ricerca, che nel 1994 era ancora ferma all’1,53%, è salita al 3,26% entro il 2022, posizionando l’Austria tra le nazioni di spicco in Europa per il dinamismo nel settore della ricerca e dello sviluppo.

Il FWF, il fondo destinato alla scienza, ha appena stanziato 52 milioni di euro per progetti di ricerca di base. E dal 2022 al 2025, con il programma "Fonds Zukunft Österreich” saranno messi a disposizione annualmente 140 milioni di euro per tematiche orientate al futuro, quali “Pandemic Preparedness”, intelligenza artificiale o innovazione radicale.

3.26 %
quota di R&S nel 2022
65
istituti di ricerca d’eccellenza extrauniversitari
€ 14200000000
saranno investiti in R&S dalle succursali di società internazionali
€ 2220000000
saranno spesi in ricerca e sviluppo nel 2022

Downloads

Tutto ciò che c’è da sapere sull’Austria: 
Trovate qui le informazioni sui principali aspetti dell’Austria come location economica, tecnologica e innovativa.

Scarica gratuitamente

In sintesi: così l’Austria rende possibili la ricerca su livello altissimo

  1. 01

    In Austria la collaborazione tra il mondo delle imprese e quello della ricerca è particolarmente stretta e proficua. Per questo il Paese offre premesse ottimali per l’Open Innovation: partner esterni quali clienti, università, istituti di ricerca, fornitori e start-up vengono coinvolti in modo ottimale nello sviluppo di nuove idee, prodotti e servizi.

  2. 02

    Il sistema d’istruzione austriaco è rinomato per gli standard elevati e l’orientamento alla pratica. Inoltre, sono disponibili numerosi programmi di supporto che mettono in contatto il mondo della scienza e quello dell’impresa, assistono durante la fase d’inserimento di personale internazionale, e aiutano con domande amministrative e fiscali.

  1. 03

    Le aziende possono avvalersi in Austria di un premio fiscale per la ricerca pari al 14%, dei costi sostenuti per attività di ricerca e sviluppo sperimentale svolte internamente all’azienda o commissionate a terzi. In Austria, i ricercatori beneficiano di un’indennità di trasferimento pari al 30% del reddito derivante da attività scientifiche nazionali ed estere. 

Lo sapevate che…

 Jacob Christoph Rad sviluppò la prima zolletta di zucchero già nel 1844, nel 1951 Carl Djerassi mise a punto la pillola anticoncezionale e sei anni dopo Karl Kordesch, insieme ad altri due austriaci, inventò la batteria alcalina (cella alcalina al manganese).

…che la zolletta di zucchero, la pillola anticoncezionale e la batteria alcalina hanno qualcosa in comune: tutte e tre, indispensabili nel mondo moderno, sono state inventate dagli austriaci.

Ricerca in Austria:
Un ecosistema forte

Un sistema di formazione eccellente unito a una cooperazione ottimale tra ricercatori e mondo imprenditoriale: nel 2020 più di un terzo degli austriaci vantava un diploma di istruzione terziaria.

Aziende non solo trovano qui personale altamente qualificato, ma anche solidi partner di cooperazione in ambito scientifico: 22 università pubbliche, 16 università private e 21 università delle scienze applicate per un totale di oltre 2.500 corsi di laurea.  Attualmente stanno completando la loro formazione 388.000 studenti. Rinomata a livello internazionale è anche la ricerca extrauniversitaria. 

E se si parla di cooperazione tra università e mondo delle imprese, l’Austria è tra i leader europei, con cluster altamente specializzati e collegati nel settore automobilistico, delle tecnologie verde, bioscienze, alimentari, applicazioni aerospaziali, design e legno, solo per citarne alcuni.


I nostri servizi

Con noi dell’ABA è più facile!

Cercate un partner di cooperazione e ricerca o volete richiedere un finanziamento per la ricerca?
Siamo a disposizione per presentarvi imprese e centri di ricerca e accompagnarvi lungo tutto il processo di richiesta.

Contattateci per una consulenza

Al menu principale