L’Austria si contraddistingue per le condizioni generali affidabili e stabili nel lungo
termine: trattasi di qualità importanti soprattutto per un’azienda farmaceutica che
fa ricerca quale la Boehringer Ingelheim. Inoltre Vienna è una città con una buona
infrastruttura per la ricerca ed un’elevata qualità della vita, e risulta dunque interessante
anche per la manodopera altamente qualificata proveniente dal territorio
nazionale e dall’estero.
La Boehringer Ingelheim era presente nell'Europa dell’Est già prima della caduta della cortina di ferro coordinando le proprie attività da Vienna. Oggi il Boehringer Ingelheim Regional Center Vienna (RCV) conta circa 1.400 dipendenti ed è responsabile per il settore farmaceutico e della ricerca clinica in oltre 30 Paesi tra Europa centro-orientale e Asia centrale. Tra i suoi compiti rientrano quelli di costituire ed espandere le organizzazioni e le strutture locali, lanciare prodotti sul mercato, offrire assistenza ai clienti, pianificare e organizzare la ricerca clinica e predisporre e fornire informazioni mediche specialistiche.
Inoltre, per il gruppo, Vienna è anche un centro di ricerca sul cancro a livello globale e una delle tre sedi di ricerca, sviluppo e produzione di biofarmaceutica. Di conseguenza il Boehringer Ingelheim RCV è una delle aziende di ricerca farmaceutica più importanti in Austria.