Ai contenuti
Zwei Krypto-Broker vor dem Bildschirm: Österreich bietet internationalen Unternehmen mit klarer Regulierung und Rechtssicherheit ein verlässliches Umfeld für digitale Finanzinnovationen. © insta_photos/Adobe Stock
  • Innovazione e digitalizzazione
  • Vantaggi
  • News

Criptovalute in Europa: l’Austria definisce lo standard e gli attori internazionali puntano sul Paese

30. ottobre 2025

Regole chiare contro il caos: l’Austria è una calamita per le aziende che operano nel settore delle criptovalute. Bitpanda, Bybit, KuCoin puntano sulla certezza del diritto e su un ambiente favorevole all’innovazione che crea fiducia. Una banca austriaca leader nel settore intende emettere una stablecoin e invita, insieme all’agenzia di rating Bluechip, a una conferenza internazionale sulla sicurezza delle criptovalute.

Tutto è iniziato con BitpandaBitpanda (), fondata a Vienna nel 2014 e considerata uno dei pionieri europei nel settore degli asset digitali. Da allora, Bitpanda è diventata una realtà riconosciuta in Europa, con un notevole sviluppo del business nell’ultimo anno. Dopo l’espansione internazionale, l’azienda continua a fare affidamento sulla capitale austriaca come sede centrale, dove attualmente conta circa 800 dipendenti. Come prima FinTech austriaca dotata dello status di unicorno, Bitpanda ha aperto la strada a un panorama regolamentato delle criptovalute e degli investimenti in Europa.

Con l’attuazione del nuovo regolamento relativo ai mercati delle cripto-attività (MiCAR), l’Austria stabilisce nuovi standard. Il Paese è stato tra i primi in Europa a stabilire procedure nazionali per l’applicazione del regolamento UE. L’Autorità di vigilanza sui mercati finanziari (FMA) accompagna gli operatori con un processo trasparente. La certezza del diritto, l’efficienza e una comunicazione aperta creano fiducia e sicurezza nella pianificazione.

Gli attori globali puntano sull’Austria

Da quando il quadro normativo garantisce chiarezza e certezza giuridica in tutta l’UE, le principali società operanti nel settore delle criptovalute hanno scelto l’Austria come sede. Bybit, la seconda più grande borsa di criptovalute al mondo, sta costruendo la sua sede centrale europea a Vienna. Per saperne di più, leggi la nostra storia di successo.

Anche KuCoin KuCoin ()si è recentemente insediata a Vienna e sta preparando la sua autorizzazione MiCAR in Austria. Fondata in Cina nel 2017 e con sede alle Seychelles, questa piattaforma è una delle più grandi borse di criptovalute al mondo e serve oltre 40 milioni di utenti in più di 200 paesi. KuCoin intende fare di Vienna la propria sede centrale nell’UE e un hub strategico per tutte le attività europee, oltre ad assumere attivamente talenti per le sue attività. I fattori determinanti nella scelta dell’Austria sono stati soprattutto la tempestiva attuazione delle leggi di accompagnamento al MiCAR, il contesto normativo stabile e prevedibile e l’ampio bacino di talenti. KuCoin EU apprezza gli sforzi compiuti dall’Austria, ad esempio su iniziativa della città di Vienna, per creare un quadro trasparente, efficiente e di prim’ordine per le attività delle società di criptovalute, proteggendo al contempo gli interessi degli investitori e promuovendo l’innovazione nel settore finanziario.

Stablecoin: RBI e Bluechip invitano al vertice internazionale sulla sicurezza delle criptovalute

Partendo dall’Austria, il settore bancario è attivamente impegnato nell’architettura finanziaria digitale: nove grandi banche europee, tra cui Raiffeisen Bank International (RBI) con sede a Vienna, stanno sviluppando una stablecoin in eurostablecoin in euro () conforme al MiCAR, che a partire dal 2026 dovrebbe stabilire nuovi standard per la sicurezza dei pagamenti europei. Secondo RBI, la stablecoin dovrebbe offrire accesso 24 ore su 24 a pagamenti transfrontalieri efficienti, pagamenti programmabili e miglioramenti nella gestione della catena di approvvigionamento e nell’elaborazione delle transazioni di asset digitali, che possono spaziare dai titoli alle criptovalute. 

Con Bluechip25Bluechip25 (), la prima “Crypto Safety Conference” mondiale, RBI e BluechipBluechip (), l’agenzia di rating specializzata in criptovalute, gettano un ponte tra il settore bancario tradizionale e quello delle criptovalute. L’evento di due giorni, che si terrà il 6 e 7 novembre 2025 a Vienna nella sala delle feste di RBI, riunirà esperti internazionali, rappresentanti del livello direttivo di banche, società di investimento e startup nel settore delle criptovalute, nonché esperti di consulenza legale e fiscale, per discutere dei rischi, delle misure di sicurezza e degli standard normativi relativi alle criptovalute e agli asset digitali. Austrian Business Agency è partner dell’evento.

Downloads

Tutte le informazioni in sintesi: fatti, suggerimenti e punti di contatto per le vostre domande su ricerca e sviluppo.

Blockchain & Crypto

Where innovation moves mountains
Al menu principale