Ai contenuti
Das siebenköpfige Team von Fund F: Der Fonds investiert in Gründerteams mit mindestens einer Frau.  © Marcella Ruiz Cruz
  • Costituzione aziendale, diritto & sistema fiscale
  • Innovazione e digitalizzazione
  • Vantaggi
  • News

L'Austria è un crescente punto di riferimento per le start-up

28. aprile 2025

La scena delle start-up in Austria sta attraversando una crescita dinamica. Grazie a solidi programmi di finanziamento, all'impulso del nuovo governo federale e a un numero crescente di fondi e iniziative, il Paese risulta attraente per le start-up e gli investitori. 

L'Austria si è affermata come sede promettente per le start-up in Europa. Il nuovo governo federale austriaco si sta concentrando in misura sempre maggiore sulla promozione delle start-up, ad esempio attraverso il previsto fondo di fondi che mobilita capitale di rischio per nuove imprese e spin-off. Iniziative private come Fund F sostengono team di start-up caratterizzati dalla diversità di genere. Insieme a un solido panorama di ricerca, a programmi di finanziamento interessanti e a spin-off di successo, queste condizioni conferiscono all'Austria un chiaro vantaggio competitivo. 

Il governo rafforza le start-up 

Il governo tedesco vuole rafforzare ulteriormente l'ecosistema delle start-up, rivolgendo l'attenzione ad esempio alla promozione dell'imprenditoria femminile attraverso un migliore accesso al capitale, al networking e alla formazione. Le formalità per la loro costituzione sono accelerate e completamente digitalizzate, in modo che i fondatori possano registrare le proprie società in cinque giorni lavorativi. Anche il requisito dell'atto notarile deve essere valutato per semplificare il processo di costituzione. 

Uno dei punti salienti è il fondo di fondi austriaco per gli investimenti nelle start-up, che mobilita capitali da fonti nazionali e internazionali ed è sostenuto dal Fondo europeo per gli investimenti (FEI) e da investitori pubblici. Il governo sta anche prendendo in esame la creazione di un hub per il venture e il private equity per migliorare l'accesso ai capitali internazionali. Gli incentivi fiscali, come il premio del 14% per la ricerca, danno ulteriore impulso alla crescita. Anche la collaborazione internazionale viene ampliata per promuovere il trasferimento di conoscenze e tecnologie. 

Un ulteriore ausilio all'orientamento è fornito dalla Gründungsguide 2025Gründungsguide 2025 () di Trending Topics, che offre spunti preziosi e consigli pratici su argomenti quali il finanziamento, le forme giuridiche e la ricerca di investitori. 

Dal potere femminile all'intelligenza artificiale 

C'è un esempio che dimostra come il mercato delle start-up guidate da donne stia crescendo in Europa: con 28 milioni di euro, Fund FFund F (), fondato da Nina Wöss e Lisa-Marie Fassl, ha considerevolmente superato l'obiettivo iniziale di 20 milioni di euro. Il fondo riceve il sostegno del Fondo europeo per gli investimenti (FEI) e di istituzioni come l'Austria Wirtschaftsservice (aws). Fund F si concentra su start-up in fase iniziale con almeno una fondatrice donna e ha già effettuato 14 investimenti, con un investimento iniziale medio di 300.000 euro.

“La percentuale di donne tra i fondatori di startup austriaci ha raggiunto livelli da record. La risposta positiva ricevuta da Fund F dimostra inoltre che il Paese si sta affermando come luogo attraente per l'imprenditoria femminile e sta acquisendo importanza come mercato target per gli investimenti in start-up guidate da donne”.

Nina Wöss co-fondatrice di Fund F
Co-Gründerinnen von Fund F: Lisa Fassl (links) und Nina Wöss
© Marcella Ruiz Cruz
Co-Gründerinnen von Fund F: Lisa Fassl (links) und Nina Wöss
© Marcella Ruiz Cruz

La start-up dell'intelligenza artificiale Neural MagicNeural Magic () ha ottenuto l'uscita dal produttore di software statunitense Red Hat. La sua tecnologia migliora l'efficienza dei modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) riducendo i costi dell'hardware e il consumo energetico. Neural Magic si è avvalsa dei risultati della ricerca del MIT e dell'Institute of Science and Technology Austria (ISTA). È la prima start-up a lavorare con l'ISTA e a realizzare un'acquisizione da parte di un'azienda globale.  

Slancio nel settore delle start-up 

Attualmente c'è molto fermento nel mondo delle start-up. Il fondo “Calm/Storm Ventures 2”, che ha già raccolto 20 milioni di euro, rafforzerà ulteriormente il settore healthtech. La nuova joint venture di SpeedinvestSpeedinvest () e del Politecnico di Vienna, Noctua Science VenturesNoctua Science Ventures (), promuoverà gli spin-off e rafforzerà la collaborazione tra università e industria. Anche la Spinoff Factory del Politecnico di Vienna viene ampliata come polo di innovazione, con l'obiettivo di sostenere gli spin-off delle università austriache e promuovere così il trasferimento delle conoscenze. La neonata AI Factory Austria (AI:AT), dotata di 80 milioni di euro, consente alle start-up di accedere a moderne capacità di calcolo. Queste misure – sostenute dal fondo di fondi del governo, dal Fonds Zukunft Österreich e cofinanziate dall'impresa comune per il calcolo ad alte prestazioni europeo (EuroHPC) – sottolineano la posizione dell'Austria come sede attraente per le start-up. 

Per saperne di più sulle startup in AustriaPer saperne di più sulle startup in Austria ()

Al menu principale