
- Innovazione e digitalizzazione
- Vantaggi
- News
Rivoluzionare la produzione? L’Austria fa da apripista!
09. settembre 2025Il settore si trova di fronte a un punto di svolta: l’Austria combina hi-tech e ricerca per ripensare i processi produttivi. Questo si traduce in soluzioni intelligenti che cambiano radicalmente l’efficienza e la flessibilità.
L’industria sta cambiando rapidamente e l’Austria sta contribuendo a plasmare questo cambiamento. Gli istituti di ricerca di tutto il Paese stanno lavorando a tecnologie che rendono la produzione più efficiente, sostenibile e digitale. Questo attira partner internazionali e rende il Paese adatto all’industria della prossima generazione.
La manifattura avanzata come “turbo” industriale
La manifattura avanzata, o advanced manufacturing, è al centro del New Deal for IndustryNew Deal for Industry () della Società scientifica austriaca per l’ingegneria della produzione. L’iniziativa mira a rafforzare la competitività industriale dell’Europa con processi neutri dal punto di vista delle emissioni di CO₂, creazione di valore in reti digitali e sistemi di produzione adattabili. Ciò richiede processi completamente digitalizzati e automatizzati che riducano le risorse utilizzate, reagiscano in modo flessibile e mettano in pratica rapidamente i progressi tecnologici. Gli istituti di ricerca devono collaborare con le aziende per sviluppare tecnologie chiave come i gemelli digitali, l’IA, la robotica, la produzione additiva, il 6G e l’Industrial Internet of Things (IIoT). L’Austria sta creando l’infrastruttura necessaria e sta già implementando le prime applicazioni.
COMET: la ricerca che fa progredire il settore
Il programma COMETprogramma COMET () promuove i centri di competenza austriaci che lavorano a stretto contatto con i partner industriali. Insieme stanno sviluppando tecnologie che rendono la produzione più efficiente, flessibile e sostenibile. Questo include un’ampia gamma di progetti: con POPSICLEPOPSICLE (), il centro VRVis sviluppa modelli di previsione dei rischi climatici e infrastrutturali. Il Material Center di Leoben lavora con ProcTwinProcTwin () per migliorare la produzione di acciaio attraverso simulazioni digitali dei processi e moderne tecniche di misura. Questo dovrebbe ridurre in modo significativo il consumo di energia e di materiali.
Numerose altre istituzioni scommettono sui gemelli digitali: il centro di competenza CHASECHASE () sviluppa gemelli digitali per i bioprocessi industriali e monitora i processi di fermentazione in tempo reale. Pro2FuturePro2Future () riduce i tempi di messa in servizio e manutenzione dei sistemi tecnici con i gemelli digitali. Il Software Competence Center di Hagenberg costruisce con TWIN4TWINTWIN4TWIN () un ecosistema industriale per la produzione in rete e l’Industria 4.0. E l’Austrian Institute of Technology (AIT) si dedica con We3DWe3D () alla produzione additiva di grandi parti metalliche in alluminio e magnesio. In questo modo si risparmia materiale e si accorciano i tempi di produzione di componenti complessi.
Grazie a queste soluzioni pionieristiche, l’Austria è un luogo leader per le tecnologie di produzione, una calamita per le aziende internazionali e una forza trainante per l’industria di domani. Per maggiori informazioni, consultare: Manifattura avanzataManifattura avanzata ().