Ai contenuti
Im Forschungsreinraum von Silicon Austria Labs wird künftig für die erste europäische Pilotlinie für Ionenfallen-Chips gearbeitet. © SAL
  • Innovazione e digitalizzazione
  • Vantaggi
  • News

Silicon Austria Labs guida la prima linea pilota europea per chip a trappola ionica

30. giugno 2025

La microelettronica è uno dei settori tecnologici più dinamici d'Europa. L'Austria colpisce per la ricerca di livello internazionale, per i progetti strategici e per un ambiente che offre alle aziende opportunità interessanti. 

La microelettronica, nota anche come Electronic Based Systems (EBS), è la spina dorsale di molte innovazioni digitali. Come combinazione intelligente di micro e nanoelettronica, tecnologia dei sensori, software incorporato e integrazione di sistemi, consente di realizzare applicazioni come la guida automatizzata, l'Internet degli oggetti (IoT) e le infrastrutture intelligenti. L'Austria ha un ecosistema di prim'ordine in questo settore lungo l'intera catena dell'innovazione. Un esempio è il centro di ricerca all'avanguardia Silicon Austria Labs (SAL)Silicon Austria Labs (SAL) (). Per saperne di più, consultate questo articolo: Microelettronica - La ricerca come base del successoMicroelettronica - La ricerca come base del successo ()

Ricerca di interesse europeo 

SAL fa parte di un consorzio europeo che, sotto il coordinamento del centro di ricerca belga imec, sta sviluppando la nuova piattaforma di progettazione di chip dell'UEpiattaforma di progettazione di chip dell'UE () con l'obiettivo di rendere democratico l'accesso alle risorse moderne per la progettazione di chip e sostenere così l'innovazione. La piattaforma è rivolta alle start-up e alle PMI che non dispongono di strutture produttive proprie e offrirà un accesso semplificato agli ambienti di sviluppo, alla formazione e al sostegno finanziario a partire dalla primavera del 2026. SAL fornisce competenze nella progettazione di circuiti integrati, seleziona gli utenti, offre supporto e fornisce strumenti open source.  

L'Austria è anche la sede di CHAMP-ION, la prima linea pilota europea per chip a trappola ionicaprima linea pilota europea per chip a trappola ionica () nell'ambito della Normativa UE sui chip (“Chips Act”Normativa UE sui chip (“Chips Act” (). La nuova infrastruttura è destinata a rendere i chip quantistici utilizzabili nell'industria e a far progredire le applicazioni di comunicazione, calcolo e sensoristica quantistica. Il progetto pilota è gestito da SAL, che collabora con partner come l'Università di Innsbruck e Infineon per sviluppare processi di produzione conformi agli standard industriali. Il progetto, della durata di sette anni, riunisce 21 organizzazioni di sei Paesi. Con cinque istituzioni partecipanti, l'Austria sta dando un contributo sostanziale allo sviluppo di EBS quantistici di livello industriale in Europa. 

Un terreno fertile per l'EBS di domani 

L'Austria beneficia quindi di un eccellente panorama di ricerca per l'EBSeccellente panorama di ricerca per l'EBS () con forti legami industriali. Istituzioni come l'Austrian Institute of Technology (AIT), Pro2Future, ESBS Austria, il Linz Center of Mechatronics (LCM) e il CEST sviluppano innovazioni pratiche in collaborazione con partner. Cluster come Silicon Alps, l'Electronic Based Systems Center o il Cluster Meccatronica raggruppano le competenze, mentre università tecniche come la JKU di Linz e l'Università di Innsbruck assicurano la formazione di specialisti altamente qualificati con corsi di laurea specializzati. 

Per maggiori informazioni sulla microelettronica in Austria, visitare: Il settore della microelettronicaIl settore della microelettronica ()

Al menu principale