Il Vorarlberg è una delle regioni economiche più forti d’Europa. Alla base di questa forza economica c’è un grado di industrializzazione superiore alla media, unito ad attività concorrenziali, numerose imprese artigianali innovative e una forte industria turistica (Lech am Arlberg ad esempio è la località n. 1 dell’arco alpino).
Con un volume di oltre 43.000 euro di esportazioni all’anno per lavoratore, la regione si posiziona con ampio margine davanti a Paesi forti esportatori come la Svizzera e la Germania. Questa elevata quota di esportazioni è il risultato di una chiara concentrazione dell’economia locale su nuovi prodotti, procedimenti e servizi che permettono alla regione di guadagnare quote anche sui mercati ormai saturi. Questa elevata forza innovativa si mostra ad esempio nelle statistiche dei brevetti: la regione del Vorarlberg rientra regolarmente nella top 5 delle migliori regioni d’Europa per quanto riguarda la richiesta di registrazione di brevetti presso l’Ufficio Brevetti Europeo per ogni milione di abitanti. Questa posizione al vertice e l’elevato potenziale economico sono riconducibili anche alle seguenti condizioni generali per l’attività lavorativa delle aziende:
-
posizione strategica al centro delle regioni economiche più potenti d’Europa
-
ottime infrastrutture anche per il traffico di merci e individuale
-
centri di tecnologia e impulso gestiti in modo professionale come aziende
-
ampia disponibilità di personale specializzato estremamente qualificato e motivato
-
produttività lavorativa superiore alla media
-
prezzi bassi per l’energia (ad es. corrente)
-
ampia disponibilità di possibili finanziamenti da parte di un sano sistema bancario regionale
-
indotto professionale in loco
-
allettanti incentivi per progetti d’innovazione e investimento
-
gestione efficiente, percorsi semplici, niente burocrazia
-
clima favorevole per le imprese
-
elevata qualità della vita, numerose possibilità per lo sport e il tempo libero
Formazione terziaria:
-
FH Vorarlberg,Università di scienze applicate
-
Schloss Hofen, scienze e formazione
Ricerca:
Centri di ricerca dell’FH Vorarlberg:
-
microtecnologie
-
tecnologie centrate sull’utente
-
ingegneria di processo e di prodotto
-
meccatronica
-
scienze sociali ed economiche
-
energia
V-Research GmbH – Ricerca e sviluppo industriale:
-
automatizzazione delle costruzioni
-
progettazione impianti
-
ottimizzazione tribologica
-
analisi dei danni
Universität Innsbruck, Istituto di chimica e fisica dei tessuti
Laboratorio di biologia molecolare VIVIT
Cluster e reti tematiche:
-
Piattaforma Smart Textiles
-
Istituto di architettura del Vorarlberg
Settori chiave:
-
Ingegneria meccanica
-
Elettronica/metalli
-
Materie plastiche
-
Informatica e IT
-
Ingegneria di produzione e medica
-
Ingegneria ambientale ed energetica