Ai contenuti
Ben Zhou, Mitgründer und CEO von Bybit, mit dem Managementteam von Bybit EU bei einer Pressekonferenz in Wien. © Bybit EU
  • Success Story
  • Costituzione aziendale, diritto & sistema fiscale
  • Innovazione e digitalizzazione
  • Vantaggi
  • News

Bybit: “Abbiamo scelto consapevolmente Vienna come sede centrale in UE”

30. ottobre 2025

L’azienda, fondata a Singapore e ormai considerata una delle più grandi borse di criptovalute al mondo, ha scelto l’Austria per la sua regolamentazione, la posizione geografica, l’ infrastruttura giuridica e finanziaria e l’accesso a una forza lavoro altamente qualificata e multilingue.

“Sei anni fa BybitBybit () ha esordito con una visione audace. Oggi serviamo oltre 78 milioni di utenti in tutto il mondo e la nostra missione continua”, ha dichiarato Ben Zhou, cofondatore e CEO di Bybit, nel luglio 2025 durante una conferenza stampa a Vienna. “Mentre la sede centrale internazionale dell’azienda si trova a Dubai, Bybit EU combina innovazione e regolamentazione e sta costruendo un ecosistema delle criptovalute sicuro e orientato all’utente nel cuore dell’Europa”, ha affermato Ben Zhou.

Bybit EU è soggetta al regolamento relativo ai mercati delle cripto-attività (MiCAR) ed è quindi una delle prime borse di criptovalute attive a livello mondiale ad aver ottenuto l’autorizzazione completa per tutti i 29 paesi dello Spazio economico europeo. La licenza è stata rilasciata all’inizio di quest’anno dall’Autorità austriaca di vigilanza sui mercati finanziari (FMA), ampiamente riconosciuta per il suo approccio equilibrato e professionale nella regolamentazione del mondo finanziario digitale. Con questa licenza, Bybit EU diventa un’azienda regolamentata e certificata, in grado di operare a livello transfrontaliero con certezza giuridica e conformità uniforme.

Vienna come sede strategica per la crescita europea

La fondazione di Bybit EU è però più di una semplice pietra miliare in materia di licenze: rappresenta un impegno strutturale per lo sviluppo a lungo termine all’interno dell’ecosistema finanziario e normativo europeo.

“Vienna è stata scelta consapevolmente come sede centrale europea dell’azienda per la sua posizione geografica centrale, la solida infrastruttura giuridica e finanziaria e l’accesso a una forza lavoro altamente qualificata e multilingue. L’atteggiamento progressista dell’Austria nei confronti delle innovazioni nel settore finanziario e il suo modello sandbox in continua evoluzione per gli asset digitali hanno reso il Paese un punto di partenza ideale per i servizi di criptovalute paneuropei”, spiega Mazurka Zeng, CEO e Managing Director di Bybit EU, sottolineando la decisione strategica di stabilire la sede operativa in Austria.

Bybit EU investe anche direttamente nell’economia locale: attualmente sta ampliando le proprie attività con l’obiettivo di assumere oltre 100 specialisti a Vienna. Parallelamente, sta sviluppando attivamente partnership con università e istituzioni accademiche austriache per promuovere la ricerca, l’istruzione e l’innovazione nel campo della blockchain e della tecnologia finanziaria. Queste iniziative riflettono l’impegno di Bybit non solo ad essere una piattaforma globale con utenti europei, ma anche un’azienda veramente europea con radici e rilevanza locali.

“La nostra presenza a Vienna riflette il nostro impegno nella creazione di un ecosistema delle criptovalute trasparente, resiliente e veramente europeo, basato sulla certezza del diritto e in linea con i valori e le aspettative dell’Unione europea”.

Georg Harer Managing Director e Head of Legal & Compliance di Bybit EU

“Il MiCAR è più di un quadro normativo, è un punto di svolta per il nostro settore: crea chiarezza, responsabilità e soprattutto fiducia. Noi di Bybit EU non consideriamo la conformità come un onere, ma come un motore di valore a lungo termine. La nostra presenza a Vienna riflette il nostro impegno nella creazione di un ecosistema delle criptovalute trasparente, resiliente e veramente europeo, basato sulla certezza del diritto e in linea con i valori e le aspettative dell’Unione europea”, spiega Georg Harer, Managing Director e Head of Legal & Compliance di Bybit EU.

Downloads

Tutte le informazioni in sintesi: fatti, suggerimenti e punti di contatto per le vostre domande su ricerca e sviluppo.

Blockchain & Crypto

Where innovation moves mountains
Al menu principale