Ai contenuti
Bei der Blockchain Week 2025 diskutieren mehr als 300 Gäste aus 35 Ländern in Wien die Zukunft von Blockchain, DeFi und Tokenisierung. © Ed Prinz, dltaustria
  • Ricerca e Sviluppo
  • Costituzione aziendale, diritto & sistema fiscale
  • Vantaggi
  • News

Grande competenza e ottima rete internazionale

30. ottobre 2025

La vivace comunità delle criptovalute/blockchain in Austria dimostra come la ricerca e le imprese possano collaborare strettamente, utilizzando Vienna, sede della conferenza, come palcoscenico internazionale e lavorando insieme all’obiettivo di affermare l’Austria come hub europeo delle criptovalute.

In Austria operano oltre 230 aziende blockchain e più di 130 imprese e istituzioni con attività di ricerca e sviluppo. Vorremmo citarne alcune. 

L’Austrian Blockchain Center (ABC)Austrian Blockchain Center (ABC) () è il principale centro di ricerca per le tecnologie blockchain e distributed ledger in Austria. Fondato da cinque università, l’ABC riunisce competenze in ambito tecnico, economico e giuridico e mette in rete università, aziende e autorità per sviluppare soluzioni pratiche e trasferirle nell’economia. L’ABC supporta le aziende dalla fase di ideazione allo sviluppo dei prototipi e organizza l’Austrian Blockchain Conference, che ogni anno riunisce a Vienna esperti internazionali.

A titolo integrativo, il Research Institute for CryptoeconomicsResearch Institute for Cryptoeconomics () dell’Università di Economia di Vienna analizza gli aspetti economici e normativi, mentre il BlockchainSci-Lab dell’Università di ViennaBlockchainSci-Lab dell’Università di Vienna () esamina i fondamenti tecnici e gli aspetti relativi alla sicurezza.

Inoltre, reti come AUSTRIAPRO, Bitcoin AustriaBitcoin Austria (), la Blockchain Initiative Austria e l’oenpay Financial Innovation Huboenpay Financial Innovation Hub () promuovono l’uso delle tecnologie digitali. La Digital Assets Association Austria (DAAA)Digital Assets Association Austria (DAAA) () raggruppa oltre 40 membri, tra cui Bitpanda, Bybit, KuCoin, Erste Group e Raiffeisen Bank International, e promuove il dialogo tra il settore e le autorità di vigilanza.

La Digital Assets Association Austria (DAAA)Digital Assets Association Austria (DAAA) () è la rete centrale per le innovazioni blockchain e gli asset digitali. Con oltre 40 membri istituzionali, la DAAA promuove l’innovazione, una regolamentazione intelligente e il dialogo con le autorità. Il nuovo consiglio direttivo guidato da Paul Pöltner e Walter Mösenbacher persegue l’obiettivo di affermare Vienna come hub europeo delle criptovalute.

DLT Austria organizza la Vienna Blockchain WeekVienna Blockchain Week (), che si terrà per la seconda volta nel 2025. L’evento riunisce a Vienna relatori, aziende e innovatori internazionali e si concentra su compliance, energia, tokenizzazione e investimenti istituzionali. Tra i partner figurano Bybit EU, Blockpit, Bitpanda, KuCoin EU e numerose organizzazioni internazionali. La Vienna Blockchain Week è una vetrina per la forza innovativa austriaca e promuove lo scambio tra economia, scienza e politica.

Startup e scaleup austriache sotto i riflettori

Anche molte startup e scaleup traggono vantaggio da ciò che questo Paese ha da offrire, tra queste il fornitore di servizi di rendicontazione fiscale delle criptovalute Blockpit, il broker CoinfinityCoinfinity (), l’operatore di bancomat Bitcoin KurantKurant (), il fornitore di infrastrutture per il trading di asset digitali autowhaleautowhale (), Atlas Technologies con la sua infrastruttura blockchain, la piattaforma OwnerChip e l’app di brokeraggio 21bitcoin21bitcoin ().

La scaleup di Linz BlockpitBlockpit () è il pioniere europeo nel settore dei software per la fiscalità e la conformità delle criptovalute. Nel 2025 Blockpit ha ricevuto il premio EY Scale-Up Award e si è assicurata un investimento milionario da Elevator Ventures, il ramo VC di Raiffeisen Bank International. Blockpit offre una piattaforma che automatizza la rendicontazione fiscale per privati, aziende e consulenti fiscali, colmando così il divario tra la finanza tradizionale e il mondo degli asset digitali.

La startup viennese OwnerChipOwnerChip () trasforma i prodotti fisici in risorse digitali. Grazie agli sticker NFC e ai certificati blockchain, produttori e rivenditori possono documentare l’autenticità, la provenienza e la storia di beni di lusso, opere d’arte o oggetti da collezione senza possibilità di contraffazione. OwnerChip ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali nel 2025 ed è regolarmente presente agli eventi di settore.

Downloads

Tutte le informazioni in sintesi: fatti, suggerimenti e punti di contatto per le vostre domande su ricerca e sviluppo.

Blockchain & Crypto

Where innovation moves mountains
Al menu principale