Ai contenuti
© NGEN Austria GmbH
  • Success Story
  • Innovazione e digitalizzazione
  • Vantaggi

NGEN accelera la transizione energetica in Austria

24. novembre 2025

NGEN Austria accelera l’ampliamento degli accumulatori a batteria in Austria: l’azienda gestisce i due impianti di accumulo a batteria attualmente più grandi del Paese e rafforza la stabilità della rete e l’integrazione dell’energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili.

L’Austria è uno dei pionieri europei nel settore delle tecnologie energetiche e ambientali (Green Tech) e offre un ecosistema innovativo molto vivace. Nel 2024 il Paese si è classificato terzo nell’Indice di ecoinnovazione dell’UEIndice di ecoinnovazione dell’UE (), posizionandosi così tra i leader dell’innovazione verde. 

Un vero fiore all’occhiello per il settore in Austria è rappresentato da NGEN AustriaNGEN Austria (): dal 2021, la controllata della slovena NGEN d.o.o. è presente nel Paese e promuove lo sviluppo di soluzioni di accumulo a batteria. Con oltre 10.000 sistemi installati in tutta Europa, un fatturato di 100 milioni di euro nel 2024 e piani ambiziosi per i prossimi anni, NGEN Austria punta sulla crescita. 

Propulsore per il futuro energetico

NGEN Austria è un fornitore EPC completo: progettazione, costruzione e gestione operativa (se richiesta) da un unico fornitore. L’azienda opera a livello internazionale ed è specializzata nello sviluppo di sistemi di accumulo a batteria, sistemi energetici intelligenti, software IT e commercio di energia. In Austria NGEN impiega attualmente circa 40 dipendenti.

La scelta della sede è ricaduta consapevolmente sulla repubblica alpina, motivata dalla posizione centrale, dalla solida infrastruttura di rete e dalla forte consapevolezza in materia di sostenibilità. “Qui si incontrano tecnologia, apertura mentale e capacità di realizzazione. Per questo l’Austria, e in particolare la Carinzia come sede per la regione DACH, è il contesto perfetto per i nostri progetti innovativi”, afferma Matija Dolinar, CSO NGEN Group.

Gli accumulatori di energia rafforzano la rete

“Le nostre centrali di accumulo rendono la rete elettrica più flessibile, aumentano la sicurezza dell’approvvigionamento e consentono di immettere nella rete una quantità ancora maggiore di energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili. Siamo un propulsore per la transizione energetica”, sottolinea Matija Dolinar. Nel 2025 sono entrati in esercizio due grandi impianti di stoccaggio ad Arnoldstein in Carinzia e a Fürstenfeld in Stiria, attualmente i più grandi dell’Austria.

“Qui si incontrano tecnologia, apertura mentale e capacità di realizzazione. Per questo l’Austria, e in particolare la Carinzia come sede per la regione DACH, è il contesto perfetto per i nostri progetti innovativi”.

Matija Dolinar CSO NGEN Group
© Simone Attisani
© Simone Attisani

Dopo la seconda fase di ampliamento, l’impianto di Arnoldstein ha raggiunto una potenza di 21,9 megawatt (MW) e una capacità di 43,8 megawattora (MWh). Il sistema di accumulo compensa le fluttuazioni a breve termine, fornisce energia di bilanciamento e aumenta la sicurezza dell’approvvigionamento nella regione alpino-adriatica. Rispetto agli impianti di pompaggio, l’accumulatore a batteria reagisce in pochi secondi. Grazie all’integrazione nelle piattaforme europee MARI e PICASSO, fornisce anche un importante contributo alla stabilità della rete transfrontaliera. Le due piattaforme raggruppano infatti lo sbilanciamento energetico proveniente da numerosi paesi, in modo da garantire la flessibilità proprio dove è necessaria in Europa. L’impianto di Fürstenfeld, con una potenza di 24 MWh e sei Tesla Megapack 2XL, è entrato in esercizio dopo sette mesi di lavoro.

Per maggiori informazioni sul settore, leggere l’articolo: Green Tech e Clean Tech in AustriaGreen Tech e Clean Tech in Austria ()

Al menu principale