Ai contenuti

Conoscenza della lingua inglese (TOEFL)

L'Austria è al primo posto nell'indice di conoscenza dell'inglese nell'Annuario della competitività mondiale 2023.

Formazione dei dipendenti di alto livello

La formazione e l'aggiornamento dei propri dipendenti sono molto importanti per le aziende austriache. Secondo il World Competitiveness Yearbook 2023, l'Austria è al primo posto in questo settore nel confronto internazionale.

Innovazione:

una tradizione in Austria

L’Austria si conferma tra gli “strong innovator” in Europa.

Circuiti stampati, batterie, turbine o macchine da cucire: sono solo alcuni esempi dell’inventiva austriaca.  Molte delle innovazioni austriache hanno trasformato radicalmente la scienza, la tecnologia e la nostra vita quotidiana, rivoluzionando il mercato o aprendone di nuovi. La forza innovativa dell’Austria continua senza sosta -nell'European Innovation Scoreboard, l'Austria si colloca all'ottavo posto tra i Paesi dell'UE confermandosi come " Strong Innovator ". In termini di "Proprietà intellettuale", l'Austria è addirittura al primo posto: nessun altro Paese registra un numero così elevato di brevetti, marchi e design - misurato in termini di PIL.

Sede attraente per gli expat

I manager internazionali in Austria ed in particolar modo a Vienna si sentono a casa: secondo l'Insider Report 2021, Vienna è l'unica città di lingua tedesca nella top 15 delle città più vivibili. Non c'è da stupirsi, dato che la più alta qualità della vita si combina a un moderato costo della vita.

Ai primi posti nella promozione della ricerca

Rispetto agli altri Paesi, l'Austria è al secondo posto in termini di sostegno alla ricerca e allo sviluppo in azienda.

Questo aspetto è apprezzato da molte aziende internazionali che hanno localizzato qui le loro unità di ricerca e le stanno costantemente ampliando.

Forte motivazione
e formazione di alto livello

Gli investitori apprezzano le competenze tecniche e le conoscenze di base complete dei dipendenti austriaci.

Il sistema di formazione duale basato sull’alternarsi di apprendistato e corsi di formazione professionale fornisce competenze orientate alla pratica. La formazione e i requisiti vengono decisi e coordinati in stretta collaborazione con le aziende. I dipendenti in Austria sono fortemente motivati e leali; in media restano in azienda per circa dieci anni.

Piccolo paese,
grandi incentivi per la ricerca

In Austria vengono combinati strumenti di finanziamento diretti e indiretti – un caso unico in Europa. Nel confronto con l’UE, l’Austria è al terzo posto con una quota di spese per la ricerca del PIL del 3,26%. 

Per i progetti di ricerca, gli imprenditori possono richiedere un finanziamento diretto attraverso il programma dell'Agenzia Austriaca per la Promozione della Ricerca (FFG). Per la parte dei costi che non viene coperta, è possibile richiedere il premio fiscale per la ricerca del 14%, indipendentemente dalle dimensioni, dal settore o dalla struttura aziendale, che è valido sia per attività R&S interne, sia per la ricerca a contratto.

Una Nazione industriale

La prima immagine che viene associata all’Austria è “vacanza”, ma l’Austria è prima di tutto una nazione a forte matrice industriale. Tale settore contribuisce per il 30% al prodotto interno lordo, contro il 15% del turismo.

Numerose imprese industriali austriache svolgono un ruolo di primo piano, o persino di leadership, sul mercato mondiale, come ad es. Andritz AG, Voestalpine, Rosenbauer, Miba, Lenzing Doppelmayr. Fortemente orientata all’esportazione, l’Austria si colloca anche tra i primi tre investitori stranieri in Europa orientale e meridionale.

Raggiungete milioni di clienti

  • Test market ideale per i paesi di lingua tedesca
  • Ottima conoscenza dei mercati dell’Europa orientale dovuta a legami storici e all’immigrazione dall’Europa sud-orientale e orientale
  • Business hub internazionale – sede di numerose organizzazioni internazionali (es. ONU, OPEC e AIEA) e di headquarter regionali
  • Forte crescita della popolazione e tasso di occupazione superiore alla media

La posizione ottimale al centro d’Europa rappresenta un punto di forza anche per le organizzazioni internazionali: l’ONU, ad esempio, ha scelto Vienna per una delle sue quattro sedi ufficiali e vi è rappresentata con numerose organizzazioni. Anche l’OPEC e l’AIEA hanno stabilito la sede principale nella capitale austriaca, da cui estendono la loro sfera d’influenza ben oltre i confini. Oltre 390 aziende internazionali sono presenti con i rispettivi headquarter regionali e assumono decisioni d’acquisto per l’intera regione mitteleuropea.

Risorse naturali

e infrastrutture solide

La quota elevata di energia rinnovabile – oltre il 75% dell’elettricità austriaca è generata da energia idroelettrica ed eolica – garantisce alle imprese sicurezza di approvvigionamento elettrico ed energetico. Entro il 2030, l’Austria intende affidarsi al 100% all’energia verde.

In Austria non solo si incrociano tutte le più importanti linee di dati e di energia, ma il Paese è anche un importante hub per i trasporti ferroviari, su strada, e via acqua. Le reti di trasporto sono sviluppate in modo ottimale e vengono costantemente ampliate, così come la telefonia mobile e le linee affittate.

Vivere dove altri
vanno in vacanza

Nelle classifiche internazionali troverete sempre l’Austria ai primi posti.

L’ambiente pulito, le acque limpide e la migliore qualità dell’aria incontrano una ricca offerta di attività sportive e culturali, a cui si aggiungono l’elevata sicurezza personale, un’assistenza sanitaria di prim’ordine, infrastrutture eccellenti, l’alta qualità della vita e un eccellente sistema scolastico.

GreenTech austriaco: 
un settore di successo

Con una quota di R&S del 5%, è il settore più innovativo in Austria. Con soluzioni innovative per la tutela del clima e dell'ambiente, offre un contributo significativo alla gestione delle sfide ecologiche globali.

In Austria, tecnologie ambientali, efficienza energetica e produzione di energia alternativa hanno una lunga tradizione. Basti dire che il 70% dell’elettricità necessaria è generata dall’energia idroelettrica. Grazie a questo spirito pionieristico, le aziende austriache possono offrire tecnologie collaudate laddove altri Paesi sono solo agli inizi: nel 2021, ad esempio, l’Austria si è classificata al terzo posto nell’Eco-innovation Index dell’UE, attestandosi tra i leader dell’innovazione verde in Europa. 

Al menu principale