Ai contenuti
© mRGB / Adobe Stock
  • Life Sciences
  • Innovazione e digitalizzazione
  • Vantaggi
  • News

Altamente innovativa e sempre degna di essere visitata

25. settembre 2025

L’Austria si sta dimostrando un terreno fertile per le aziende del settore delle scienze della vita, con un ecosistema dinamico di start-up e nuovi incubatori. All’inizio di novembre la scena BioTech internazionale si riunisce al BIO Europe di Vienna.

L’Austria è uno dei centri di scienze della vita più dinamici d’Europa. Secondo il Life Science Report Austria 2024, il settore ha raggiunto nuove vette con oltre 1.170 aziende, circa 73.400 dipendenti e un fatturato totale di quasi 40 miliardi di euro. Le aziende biotecnologiche austriache hanno recentemente investito circa 480 milioni di euro in ricerca e sviluppo (R&S). L’intensità della ricerca è particolarmente degna di nota: la spesa delle aziende del BioTech per R&S cresce di una volta e mezza rispetto alla media OCSE.

Con Abundance GateAbundance Gate () Vienna si sta dotando di un incubatore che supporta le start-up con un background universitario nei settori delle biotecnologie, della sanità e delle tecnologie alimentari e agricole. Abundance è già attiva con un laboratorio di scienze della vita di 1.200 mq dove le start-up conducono ricerche e crescono. Otto aziende si sono già avvalse della consulenza di questa rete completa nel 2024 e più di 70 progetti sono in cantiere. Il previsto Abundance Campus segnerà la prossima fase di espansione, con 18.000 mq di spazio per laboratori, un’offerta completa di servizi di consulenza e un fondo di venture capital deep-tech da 50 milioni di euro. La domanda è già alta: l’80% dello spazio è stato preaffittato.

Oltre a Vienna, anche il Tirolo ha sviluppato un proprio centro per le scienze della vita. Parte del successo è dovuto alla dinamica scena delle start-up. Il centro di innovazione MedLifeLab dell’Università di Medicina di Innsbruck e il nuovo incubatore Health Hub TirolHealth Hub Tirol (), ad esempio, forniscono un supporto alle start-up nel percorso che porta dalla conoscenza all’applicazione commerciale. Tra le aziende che hanno ricevuto supporto sono annoverate anche KinCon biolabs e Cyprumed, di Innsbruck; la prima è riuscita a trovare una tecnologia per misurare gli effetti delle sostanze attive direttamente nelle cellule viventi, il che permette di valutare il potenziale di un farmaco in una fase iniziale. Cyprumed dispone di piattaforme tecnologiche che consentono la somministrazione orale di farmaci che in precedenza dovevano essere iniettati. Merck Sharp & Dohne ha recentemente pagato fino a 493 milioni di dollari per una licenza non esclusiva di questa tecnologia.

Dove la scena BioTech si incontra in autunno

L’Austria si guadagna una presenza internazionale anche ospitando importanti eventi nel campo delle scienze della vita. Dal 3 al 5 novembre 2025, BIO-EuropeBIO-Europe (), la più grande conferenza di partenariato biotecnologico in Europa, si terrà nuovamente a Vienna. L’evento di punta riunisce oltre 5.500 professionisti del settore delle scienze della vita provenienti da più di 60 Paesi e offre opportunità di networking, programmi di partnership e preziosi approfondimenti sulla scena BioTech. Oltre 30.000 incontri faccia a faccia in loco mettono in contatto dirigenti di aziende scientifiche, start-up e biotecnologie in forte crescita con aziende farmaceutiche e investitori orientati al futuro. ABA sarà ovviamente presente.

Formati come il Simposio AITHYRA sull’IA e le scienze della vitaSimposio AITHYRA sull’IA e le scienze della vita () tenutosi a metà settembre rafforzano ulteriormente il networking e la collaborazione. L’evento ha registrato un’ottima partecipazione ed è stato incentrato sul legame tra intelligenza artificiale e scienze della vita. Per maggiori informazioni sull’Istituto, consultare: Come AITHYRA combina AI e scienze della vita a Vienna.Come AITHYRA combina AI e scienze della vita a Vienna. ()

Vienna è già un polo stimolante per le scienze della vita in Europa, perché le condizioni che offre sono eccellenti: c’è una comunità di start-up in rapida crescita, rinomati istituti di ricerca e aziende affermate. Con Abundance, stiamo creando un ecosistema per le start-up del BioTech con migliaia di metri quadrati di infrastrutture di laboratorio e consulenza per le aziende del settore delle biotecnologie.

Thomas Holzhuber CEO e co-fondatore di Abundance Gate
© Abundance Gate
© Abundance Gate

Ma l’autunno ha molto altro da offrire nel settore delle scienze della vita in Austria: eventi come l’Austrian Life Sciences Day a Linz, il Biotech Summit AustriaBiotech Summit Austria () a Graz o il concorso aws Best of Biotechaws Best of Biotech () per la cooperazione internazionale dimostrano che l’Austria non è solo un interessante centro di ricerca, ma anche un luogo di incontro per esperti, investitori e aziende di tutto il mondo.

Per maggiori informazioni sul settore delle scienze della vita, visitarevisitare ().

Al menu principale